Ricerca

Concluse le prime mobilità del Progetto Erasmus Plus al DON MILANI

Concluse le prime mobilità del Progetto Erasmus Plus al DON MILANI

due

da Admin

Docente

0

Oggi non è così assurdo essere a passeggio a Montichiari con alcuni amici francesi, mentre si chatta con i propri colleghi e studenti attualmente in mobilità Erasmus in Germania e si prepara il programma per gli ospiti in arrivo dal Portogallo: è l’Europa del 2025, è la scuola Erasmus Plus, è l’Istituto Don Milani di Montichiari.

Nei giorni scorsi la scuola di via Marconi è stato protagonista delle prime tre mobilità previste dal progetto Let’s go digital, finanziato da Erasmus Plus con lo scopo di favorire lo scambio di buone pratiche educative tra diverse scuole europee attraverso la mobilità studentesca. Una piccola delegazione del Don Milani è decollata alla volta di Düsseldorf per un’esperienza presso il Walter Eucken Berufskolleg. Nel frattanto quindici studentesse del Cité Scolaire Auguste Renoir di Limoges con le loro insegnanti sono sbarcate a Montichiari per una settimana densa di didattica sulla sostenibilità ambientale e l’uso di tecnologie digitali per l’apprendimento, ma anche di momenti di integrazione linguistica, sociale e culturale.
La settimana successiva sono arrivati gli undici amici portoghesi dell’Agrupamento de Escolas Martinho Árias e i loro docenti per approfondire i temi della conservazione del patrimonio culturale e dell’acquisizione delle competenze digitali.
La dirigente scolastica Claudia Covri, da sempre grande sostenitrice di questo progetto, ne sottolinea l’alto valore formativo: “Queste esperienze offrono ai nostri ragazzi l’occasione di confrontarsi con realtà scolastiche diverse, migliorando le loro competenze e aprendosi a nuove prospettive di apprendimento”.
In effetti gli alunni del Don Milani hanno risposto all’opportunità con entusiasmo, “Abbiamo condiviso momenti di apprendimento reciproco: io le insegnavo espressioni italiane, lei mi raccontava le usanze francesi e la sua vita a casa. È stato affascinante vedere come, aldilà delle differenze, siano molte le cose in comune, come l’amore per la musica, il cibo e i viaggi” racconta Shamira Romeo della classe 4A del Liceo Economico Sociale; stessa soddisfazione per Federica Faccincani, della 4B Liceo Scientifico: “Con questa esperienza il viaggio è già cominciato prima di partire: porto a casa non solo un affondo sulla lingua e la cultura francese ma anche tanto entusiasmo. Non vedo l’ora di partire anch’io”.

Il cantiere Erasmus Plus è aperto e attivo: presto la partenza dei nostri studenti per le medesime scuole prima ospiti, e poi esperienze di formazione e job shadowing per il personale scolastico del Don Milani, tra cui quella imminente in Svezia.